Micotossine nell'alimentazione animale: strategie per la gestione del rischio

MICOTOSSINE NELL’ALIMENTAZIONE ANIMALE

Tavola rotonda sulle strategie per la gestione del rischio

 

***REGISTRAZIONI CHIUSE***

 Le registrazioni sono chiuse, tuttavia è aperta la possibilità di iscriversi ad una «lista d’attesa» per poter essere da noi ricontattati in caso di rinuncia da parte dei pre-iscritti.

Per maggiori info scrivete alla mail: marketing.et.trieste@eurofins.com

____________________________________________________________________________________________

Quali sono le implicazioni delle recenti crisi economica, energetica, idrica e politica nel risk assessment delle micotossine?

Come stanno cambiando le formulazioni e gli approcci alla nutrizione animale in risposta a questo nuovo scenario?

Quali sono le strategie applicabili ed efficaci per il controllo, il monitoraggio e la gestione del rischio micotossine?

 

Ne parliamo insieme in una giornata studio a Bologna il prossimo 6 ottobre. La tavola rotonda si rivolge agli operatori zootecnici, veterinari, allevatori, mangimisti e formulisti, analisti che si occupano di micotossine e del loro impatto sulla salute degli animali e sulla qualità dei loro prodotti.

L’evento è gratuito ed accessibile solo per registrazione.

 

Programma:

9.30 - 10.00 REGISTRAZIONE

I SESSIONE

  • Andamento della contaminazione da Aflatossina B1, Ocratossina A e Zearalenone in materie prime ad uso zootecnico del territorio Umbro-Marchigiano nel triennio della pandemia da COVID 19 (2020-2022) | Ivan Pecorelli, Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell' Umbria e delle Marche
  • Come organizzare un sistema di controllo efficace per garantire la sicurezza alimentare | Raffaella Ceruti, GESCO Amadori
  • La formulazione dei mangimi tra complessità e vincoli | Paolo Ferrari, Veronesi 

WRAP UP SESSION

II SESSIONE

  • Se, quali e quante micotossine fanno realmente male agli animali | Alessandro Fantini, Ruminantia
  • Foraggi di qualità, un valido strumento per fronteggiare l’abbassamento della redditività nelle stalle da latte | Andrea Revello Chion, Associazione Regionale Allevatori del Piemonte
  • Contaminazione da Fusarium in diversi alimenti ad uso zootecnico: effetti sulle lattifere | Antonio Gallo, Università Cattolica di Piacenza

WRAP UP SESSION

12.30-13.30 PAUSA PRANZO

III SESSIONE

  • Analisi di conferma di tossine naturali e alcaloidi:  quali soluzioni e approcci analitici adottare per rispondere alle attuali esigenze del mercato? | Andrea Perissi, Waters Italia
  • Automatizzare lo screening: quali condizioni per avere vantaggi?| Giovanni Dedenaro e Francesca Bravin, Eurofins Tecna, con la partecipazione di Rita Fornaciari ed Antonio Sagliano, Nutristar SPA  [dimostrazione dell’analizzatore automatico The Bolt dal vivo]

WRAP UP SESSION e TAKE HOME MESSAGE

 

Compilate il form per pre-registrarvi: